cos'è una landing page
 | 

Cos’è una landing page

Tutti ti dicono che dovresti avere una Landing Page, che se vuoi crescere il tuo business e la tua lista email ne hai bisogno, ed è per questo che stai cercando di capire cos’è e come ti può davvero aiutare ad aumentare il fatturato. Quando hai un business online, capire come usarla e a cosa ti serve è importante, perché senza di essa ti stai perdendo molte opportunità di guadagno. Forse avrai nella testa domande come:

  • Cos’è una Landing Page
  • Qual è la differenza tra sito e Landing Page? 
  • A cosa serve questa pagina?

Se ti stai chiedendo tutte queste cose, non ti preoccupare. Sto scrivendo questo articolo proprio per fare chiarezza e per darti dei consigli pratici dai quali partire per utilizzare questo strumento di marketing al meglio.

Ma partiamo dall’inizio. La Landing Page è una pagina di atterraggio che può essere raggiunta attraverso un link o una pubblicità ed ha un unico obiettivo: far compiere un’azione ben definita all’utente. Di conseguenza, l’obiettivo principale di una Landing Page è la conversione.

Qui, in base al tipo di Landing Page, vengono richiesti i dati all’utente come nome e cognome, oppure si chiede di fare un’azione specifica come prenotare una chiamata, scaricare un contenuto gratuito, acquistare e molto altro.

Questa pagina converte un utente freddo, che non conosce bene il tuo business o che non ne è ancora diventato cliente, in utente caldo. Un utente caldo è prossimo all’acquisto.

In gergo “markettaro” un utente si chiama “lead”, e il suo percorso da quando entra in contatto con il tuo business a quando acquista si chiama funnel. Prima di parlarti della Landing page in modo approfondito, ci tengo a specificare che una questo tipo di pagina non sostituisce in alcun modo un sito, il quale è necessario per far crescere la tua attività e fidelizzare il cliente.

Ogni Landing ha un obiettivo ben diverso e, come vedremo in seguito, si differenzia dal sito web per molti aspetti.

A cosa serve una Landing Page

Sapere che cos’è una Landing Page senza sapere a cosa serve non ti sarà d’aiuto, proprio per questo in questo paragrafo ti parlerò dei due principali obiettivi di questa pagina. Più avanti, invece, ti indicherò quali sono i tipi di Landing Page che ti aiutano a raggiungerli.

I due principali obiettivi di questa pagina sono:

  1. Raccogliere i dati degli utenti attraverso un form e farli entrare nel funnel.
  2. Vendere un servizio o prodotto all’utente

Questi sono i principali scopi di una pagina di atterraggio, ma questo strumento può essere utilizzato anche come Landing Page informativa, per prenotare consulenze o richiedere informazioni e utilizzarla come pagina “coming soon” durante la costruzione di un sito. Te ne parlerò meglio fra un po’, al momento è importante che tu abbia ben chiaro cos’è una Landing Page e a cosa serve, in questo modo per te sarà più semplice capire perché il tuo business online non può farne a meno.

Differenza tra Landing Page e sito web

Forse ti sarà capitato di sentir dire che se hai un sito non ti serve una Landing Page, in realtà è vero il contrario: una Landing Page può esistere senza sito web, ma un sito non può esistere senza Landing Page. Per capire il motivo di questa affermazione è necessario comprendere bene la differenza tra i due.

La Landing Page è una pagina web ottimizzata per un unico obiettivo: la conversione. Al contrario del sito, ha una sola call to action, non ha un menu e l’obiettivo è quello di non far uscire l’utente dalla pagina finché non si iscrive alla newsletter o non acquista. Quindi, la pagina deve essere priva di distrazioni.

Il sito web, al contrario, ha l’obiettivo di fidelizzare i clienti e di informarli su di te, sui tuoi servizi e su come il tuo business può aiutarli. È il tuo biglietto da visita e serve per farti trovare online con strategie di marketing come la SEO.

Inoltre, un sito è navigabile, puoi consultare diverse pagine, ci sono diverse call to action con diversi scopi e ogni pagina ha un obiettivo diverso.

In sintesi:

  • La Landing Page ha un unico obiettivo: convertire.
  • Il sito web ha molteplici obiettivi: fidelizzare il cliente, raccontargli chi sei e farti trovare online attraverso strategie di marketing

Perché usare la Landing Page

Dopo averti spiegato cos’è una Landing Page e la differenza principale con un sito web, forse ti starai chiedendo “Ma perché dovrei usarla?”. Come abbiamo visto, l’obiettivo principale di una Landing Page è convertire l’utente, di conseguenza usarla ti aiuta ad aumentare il tasso di conversione e il fatturato.

All’inizio di questo articolo ti ho introdotto il concetto di funnel, ora è arrivato il momento di approfondire un po’. La Landing Page è il primo step di un funnel, che generalmente è composto da:

cos'è una landing page

  • Landing Page di generazione contatto (lead generation): dove inviti l’utente a scaricare un contenuto gratuito in cambio di nome e email. L’utente entra nel funnel e passa da utente freddo a caldo.
  • Sequenza email, dove scaldi l’utente e lo porti attraverso un percorso di consapevolezza del suo problema al fine di proporgli una soluzione (la tua offerta).
  • Landing Page di vendita: dove vendi la tua soluzione all’utente.

Di conseguenza, se vuoi far crescere il tuo business hai bisogno di creare un funnel, che necessita di Landing Page affinché l’utente arrivi ad acquistare. Ma c’è di più.

Ci sono degli strumenti che ti permettono di rendere tutto questo automatizzato, si tratta di software di email marketing. La parte principale di un funnel è proprio quella di ottenere il contatto dell’utente, senza il quale il funnel non avrebbe senso.

L’utente, dandoti il suo contatto, entra a far parte della tua lista email. L’email marketing è uno degli strumenti con il maggior tasso di conversione, quindi, se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di iniziare a creare e crescere la tua lista email sin da ora.

Le varie tipologie di Landing Page

Come abbiamo visto, ogni pagina di atterraggio deve avere un obiettivo specifico, ma gli obiettivi possono essere diversi: raccogliere contatti, dare informazioni, vendere e moltissimo altro. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò quale tipo di pagina ti serve per ottenere i seguenti risultati:

  1. Raccontare di te se non hai un sito web e usare questa pagina per ottenere un primo contatto con l’utente.
  2. Raccogliere contatti di utenti che possono essere interessati alla tematica che tratti, e che sono in cerca di contenuti gratuiti per approfondire l’argomento.
  3. Convertire gli utenti che sono in cerca di una soluzione al problema, e quindi sono pronti ad acquistare.

Ognuna di queste pagine deve essere strutturata in modo diverso, alcune sono più lunghe di altre e lavorano su più punti, come i punti di dolore dell’utente, obiezioni, benefici, etc.

La Landing Page informativa

Che cos’è una Landing Page informativa? Questo tipo di Landing è utile quando non hai un sito web e vuoi dare all’utente un’idea di chi sei, cosa offri e di come possono contattarti.

Ti ricordo che questa pagina non sostituisce un sito, ma può essere una valida alternativa nel breve periodo. Come tutte le Landing Page, deve avere un solo obiettivo e una sola call to action (CTA), di conseguenza per questo tipo di pagina una buona CTA potrebbe essere:

  • Prenota una consulenza.
  • Richiedi informazioni.
  • Compila il form.

Una CTA che funziona ha sempre verbi che indicano un’azione (Compila/Prenota/etc..), puoi aumentare le conversioni usando parole come “subito, ora, adesso” e simili.

cos'è una landing page

La Squeeze Page (o pagina di lead generation)

La Squeeze page è una pagina di atterraggio che ha l’obiettivo di agganciare un utente interessato ad una particolare tematica che tratti. Questa è la tua occasione per offrire un contenuto gratuito di valore in cambio del suo indirizzo email e del suo nome.

Offrire un regalo in cambio, che sia una guida gratuita, un mini corso o altro è un ottimo modo per invogliare l’utente a lasciare i suoi dati in modo spontaneo. Questo utente, inserendo i suoi dati, entrerà a far parte della tua lista email, che nutrirai con diversi tipi di newsletter prima di proporgli l’acquisto di una tuo offerta.

Scaldare l’utente  e nutrirlo con le email è fondamentale, altrimenti rischierà di dimenticarsi di te. L’obiettivo, invece, è che aspetti le tue email con impazienza.

Per far crescere la tua lista email ci sono molti modi, te ne ho parlato in questo articolo che parla di come aumentare gli iscritti alla tua newsletter.

La Sales Page

Siamo arrivati alla fine di questo articolo, dove ti ho parlato di cos’è una Landing Page e come usarla per far crescere il guadagno del tuo business. Ma questo articolo non sarebbe completo senza di lei: la Sales Page.

La Sales Page è la pagina di vendita che convertirà l’utente caldo in un vero e proprio cliente. Questa è una pagina fondamentale se vuoi vendere un tuo prodotto o servizio, e non può mancare in un funnel.

L’obiettivo del funnel, in fin dei conti, è proprio quello di vendere e la Sales Page renderà questo possibile. In questa pagina, per ottenere la vendita, è necessario scrivere un testo che parla delle difficoltà della tua audience, rendendola consapevole della soluzione necessaria per risolvere queste problematiche e spiegare i benefici che otterrà dall’acquisto del prodotto/servizio.

Un funnel automatizzato con una Sales Page ben scritta ti permette di guadagnare in modo passivo, senza che tu debba continuare a proporre la tua offerta a nuovi utenti. Il funnel lo farà per te.

Conoscevi tutti questi tipi di Landing Page? Ne hai mai usato una? Raccontamelo nei commenti all’articolo!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *