Come creare un sito web con WordPress
Hai deciso di compiere il grande passo e di pianificare il tuo sito. Ma quali passi devi seguire? Leggi questa guida e scopri come creare un sito web con WordPress, uno dei migliori CMS disponibili. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su come utilizzare questa piattaforma per creare il tuo spazio online.
Al giorno d’oggi, non avere un sito web è assolutamente il peccato originale di chi vuole accrescere il suo business o la sua presenza attraverso i canali digitali: è necessario come biglietto da visita per raggiungere ed attrarre potenziali nuovi clienti ed inoltre, è uno strumento efficace per rafforzare il rapporto con quelli già acquisiti.
Sul tuo spazio online poi, puoi costruire e definire l’identità del tuo brand in modo tale da caratterizzare l’immagine del tuo business attraverso elementi visuali, ma anche la cura di ogni singolo aspetto che possa veicolare la percezione del cliente verso ciò che fai. Passaggio essenziale per avere ancor più successo, è conoscere al meglio il proprio target di riferimento e i possibili comportamenti dinanzi alla tua attività e alla tua brand identity.
In un mio articolo precedente ho spiegato perché è importante avere un sito web, se non sei ancora sicura, ti consiglio di leggerlo!
Adesso vediamo come, in poche e semplici mosse, aprire un sito web con WordPress.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è WordPress
Innanzitutto, è bene comprendere cosa sia WordPress. È uno dei principali CMS (Content Management System, sistema per la gestione dei contenuti), ovvero un software che consente di modificare i contenuti di una pagina senza doversi avvalere di specifiche competenze informatiche o di programmazione.
WordPress è inoltre un software open office, uno strumento liberamente modificabile dagli utenti e quindi in continuo miglioramento.
Puoi scegliere tra una vasta gamma di opzioni quella più adatta alle tue esigenze. Ottima ad esempio è anche l’integrazione per l’e-commerce, che ti permette in poche mosse di creare il tuo store digitale e iniziare a vendere i tuoi prodotti.
Un altro enorme punto di forza di WordPress a mio avviso, è il suo essere SEO Friendly. Troppi CMS, come ad esempio anche Shopify, rendono molto difficile ottimizzare il sito per i motori di ricerca. WordPress invece è facilmente costumizzabile e ti permette di tenere sotto controllo una serie di parametri che renderanno il tuo sito a prova di Google!
Ottimizzare un sito per i motori di ricerca è fondamentale per riuscire ad avviare la propria attività. Oltre l’80% delle ricerche su Google si ferma alla prima pagina, quindi riuscire a posizionarsi bene dovrebbe essere uno dei tuoi obiettivi principali. Scegliere un CMS come WordPress rende questa sfida decisamente più fattibile.
Una volta aver acquistato un dominio e scelto un hosting (se sei incerta su come fare ho scritto una guida su cosa è un hosting che potrebbe aiutarti!) seleziona il tuo piano e sei pronto per entrare finalmente nel vivo della creazione del tuo sito web.
1. Scegli un page builder
Come detto in precedenza, per creare e gestire un sito web su WordPress non sono necessarie particolari competenze tecniche. Tuttavia, per poter personalizzare le tue pagine web avrai bisogno di alcuni strumenti che ti agevolino questo compito: uno di questi è il page builder, ovvero una componente aggiuntiva che permette di costruire il tuo sito, soprattutto al livello di impatto visivo.
Esistono vari builder a fasce di prezzo diverse. Spesso potrai trovare la versione free che ti permetterà comunque di creare un ottimo sito!
Elementor, il page builder di WordPress
Uno dei page builder più validi sulla la piattaforma WordPress, è sicuramente Elementor. Questo plugin ti consentirà di modificare il tuo sito con un sistema drag-and-drop (ovvero, “trascina e rilascia”), in modo da disporre i vari elementi presenti sulla pagina per comporre il layout più adatto alle tue esigenze. Il punto di forza di Elementor è sicuramente la sua vasta gamma di opzioni fra le impostazioni di progettazione e design per il tuo spazio web.
Esiste sia la versione a pagamento che quella gratuita che permette molte opzioni.
Io stessa utilizzo questo page builder, lo prediligo per la sua velocità, il grado di personalizzazione e la fluidità con cui è possibile spostare gli elementi. Inoltre, si integra perfettamente a WooCommerce, il plug-in di e-commerce della piattaforma WordPress.
2. Seleziona i plug-in più utili al tuo progetto.
Per aggiungere funzionalità e possibilità di personalizzazione al tuo sito su WordPress, le componenti aggiuntive sono fondamentali. Questi plug-in offrono all’utente un’ampia scelta di estensioni per risolvere qualsiasi occorrenza legata alla tua pagina web.
I plug-in possono essere ricercati e installati, nel caso di WordPress, nella directory WordPress.org oppure possono essere sviluppati a terze parti: dai page builder, alla trasformazione del sito in un ecommerce o in un forum, sino a strumenti di analisi delle performance e della visibilità della pagina, queste componenti sapranno darti le risposte che cerchi per rendere il tuo spazio online ancora più aderente alla tua attività e al tuo target.
Ne ho selezionati alcuni che a mio avviso non possono mancare quando crei un sito con WordPress!
Caching Plug-in
La velocità è tutto su un sito web. Il 50% dei visitatori abbandona un sito che si carica in più di 3 secondi. Google stesso ha da poco lanciato un aggiornamento sui fattori di ranking, mettendo la velocità e i Core Web Vitals ai primi posti.
Uno dei modi più efficaci con cui puoi riuscire a rendere il tuo sito web più veloce, è installare dei caching plug-in che facciano il lavoro per te. Il loro obiettivo è quello di diminuire il tempo di caricamento.
Ti consiglio WP Super Cache e WP Rocket tra quelli scaricabili su WordPress.
Se hai acquistato un hosting su Site Ground, dovresti avere installato di default SG Optimizer, che svolge le stesse funzioni oltre ad altre opzioni avanzate e personalizzabili.
SEO Tools
Come dicevamo in precedenza, la SEO è fondamentale ma a volte può risultare leggermente ostica. Per questo motivo, sono nati dei plug-in per semplificarti la vita!
I più famosi sono principalmente due: Yoast e Rank Math.
Il primo lo troverai già installato appena accederai nella tua Dashboard di WordPress, dato che lavorano insieme!
Yoast è una compagnia olandese che da oltre un decennio si occupa di ottimizzazione e la loro passione è innegabile! Il loro plug-in, anche nella versione gratuita, ti permette di tenere sotto controllo molti aspetti fondamentali.
Potrai ad esempio creare in pochi click la mappa del tuo sito, pianificare le categorie e i tag dei tuoi articoli e dei prodotti e monitorare i link nel tuo sito web.
Inoltre, cosa molto utile, potrai sempre verificare se i contenuti da te prodotti sono scritti in ottica SEO, per permetterti di scalare più velocemente le pagine!
Rank Math ha simili funzioni, anche lui è molto intuitivo e numerosi esperti SEO hanno deciso di convertirsi a questo plug-in!
Plug-in di raccolta dati
Sapere come creare un sito web con WordPress non basta, il segreto per averne uno di successo è testare e analizzare!
Per questo puoi utilizzare alcuni plug-in che raccolgono i dati al tuo posto e ti permettono di avere tutto sotto controllo.
Io ad esempio non posso rinunciare a Pixel Your Site, un plug-in di tracciamento a pagamento ma offre delle funzionalità gratuite. Puoi integrare Facebook Pixel per controllare eventuali sponsorizzate sui social, Google Analytics e Google Tag Manager.
Una opzione davvero utile è quella di creare degli eventi personalizzati, che ti permettono di sapere quando un utente compie una data azione, ad esempio clicca su un url specifico.
Un altro ottimo plug-in è Google Site Kit, che ti permette di configurare tutti i tool di Google in un unico posto, per avere tutte le informazioni a portata di clic!
Avrai a tua disposizione Google Search Console per scoprire come funziona il tuo sito e controllare l’esperienza utente, Google Analitycs per ogni informazione sui tuoi utenti, Page Speed Insight per sapere sempre quanto il tuo sito web è veloce e Google Ads per le tue sponsorizzate!
MailerLite
MailerLite è uno dei miei plug-in preferiti! Se hai deciso di implementare una strategia di Email Marketing, questo è lo strumento per te.
Io personalmente lo utilizzo anche per creare e gestire le mie Newsletter, e sono certa che quando avrai scoperto il suo grado di personalizzazione non potrai farne più a meno neanche tu!
Un consiglio bonus: utilizzalo anche per creare le tue Landing Page gratuite e perfettamente ottimizzate!
3. Scrivi i contenuti!
Grazie al tuo page builder e ai plug-in installati, il tuo sito è ormai pronto! Cosa devi fare adesso?
Creare degli ottimi contenuti! Ricordati sempre che il metodo più efficace per avere un sito web di successo è quello di creare contenuti di valore che aiutino davvero il tuo target.
Studia e comprendi fino in fondo i bisogni dei tuoi utenti, analizza il loro comportamento e trova delle soluzioni concrete per risolvere i loro problemi.
Un sito deve essere creato per le persone, e questo è sicuramente la cosa che preferisco di più!
Ricordati di aggiornare sempre il tuo sito, controllare che tutto continui a lavorare e cerca di scrivere nuovi contenuti spesso per rimanere sempre sulla cresta dell’onda.
Ora che sai come creare un sito web con WordPress sei pronta a farlo? Io sono sempre al tuo fianco, per questo ho creato Online Like a Pro, il mio programma di coaching per creare un sito web da zero! Iscriviti alla mailing list per rimanere aggiornata sulla nuova edizione di OLP e essere una tra i primi a iscriverti!