| 

Come ottimizzare un sito web: 6 metodi infallibili

Oggi voglio parlarvi di come ottimizzare un sito web. Per creare un sito che possa realmente far crescere il tuo business online infatti, occorre curare sia l’aspetto grafico che la sua strategia SEO. Se non hai mai sentito nominare questa parola, tranquilla, te lo spiego io!

Per SEO intendiamo tutte quelle strategie di ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca. In parole semplici, il tuo obiettivo è comparire tra i primi posti nelle pagine di ricerca, come Google, e esistono diverse strade da percorrere per riuscirci. La SEO fa innamorare i motori di ricerca del tuo sito!

Molto spesso la parola SEO viene associata a una strategia complessa e scoraggiante, per questo ho deciso di spiegarti 6 metodi semplici e infallibili per ottimizzare il tuo sito web e avere davvero la casa del tuo business!

 

1) Assicurati di avere un sito veloce

Possedere un sito web veloce è ormai uno dei requisiti più importanti per posizionare il tuo sito nella prima pagina di Google. Quasi la metà dei visitatori infatti abbandona un sito che non carica entro 3 secondi.

Google lo sa, e per questo da pochi mesi ha anche rilasciato un aggiornamento sui nuovi fattori di posizionamento, includendo la velocità. Se vuoi saperne di più, ti lascio l’articolo ufficiale sui nuovi Core Web Vitals Update!

Ma come riuscire ad avere un sito veloce? Il primo passaggio è sicuramente quello di scegliere un buon servizio di hosting

L’hosting è lo spazio web dove costruire il tuo sito web e uno dei maggiori responsabili della sua velocità. A seconda delle tue necessità, potresti aver bisogno di un servizio di hosting particolare. Non ti preoccupare, ho scritto un articolo che ti permetterà di capire a fondo di cosa si tratta e come scegliere l’hosting migliore per te.

Altri due fattori che condizionano la velocità di un sito web sono la scelta delle immagini e delle animazioni.

Aggiungere troppe animazioni complesse infatti potrebbe appesantirlo eccessivamente, con risultati controproducenti.  Allo stesso modo, caricare foto grandi, con un peso ad esempio superiore ai 200 KB, provocherebbe lo stesso risultato.

Per questo motivo, ti consiglio di puntare sulla semplicità, otterrai un risultato piacevole e un sito veloce!

 

2) Pianifica la struttura interna del tuo sito

Pensa al tuo sito come alla planimetria della tua casa. Le stanze dovrebbero comunicare tra di loro con un ordine che non confonda gli ospiti, ma li metta a loro agio. 

Allo stesso modo, per ottimizzare un sito web, occorre collegare tutte le sue pagine in modo da offrire al cliente una esperienza ottimale, suggerendo articoli e servizi che potrebbe trovare utili. Disegna per ogni pagina un percorso, seguendo le necessità del tuo target e ai tuoi obiettivi, e poi collega le pagine grazie ai link interni.

Ricordati che le pagine non collegate con altre parti del sito tramite link interni sono un errore in termini di SEO. Se una pagina non è collegata al resto del tuo sito da nessun link, nessun utente potrà arrivarci e questo peggiorerà l’esperienza complessiva, oltre a aumentare la frequenza di abbandono!

Controlla che il tuo sito non le abbia e, se ne trovassi una, cerca di aggiungere dei link interni che possano apportare un valore aggiunto. 

Allo stesso modo, riguarda i tuoi contenuti più vecchi e rifletti se ad esempio creare link ad alcuni articoli più recenti e rilevanti potrebbe aiutare il tuo utente. 

Tra i consigli su come ottimizzare un sito web, la creazione dei link interni, anche chiamata internal linking, è sicuramente la più semplice da seguire. 

 

3) Fai una ricerca delle parole chiave

Tra i termini che più associamo all’ottimizzazione dei siti ci sono le parole chiave. Spesso avrai sentito dire che per scrivere una pagina o un articolo di blog in ottica SEO dovresti scoprire quali sono e inserirle nel testo. 

La SEO infatti è una strategia che si muove su diversi livelli, uno più tecnico e che comprende gli argomenti che abbiamo appena trattato, e uno che si concentra sui contenuti del tuo sito.

Ma cosa sono le parole chiave?

Ogni volta che tu fai una ricerca su Google, digiti una frase che viene analizzata dal motore di ricerca per fornirti le risposte che lui ritiene possano esserti più utili. La parole chiave è quella frase che tu stessa hai scritto.

Non tutte sono infatti uguali ma possono essere di diverse lunghezze. Da parole chiave singole come “ottimizzazione” a più complesse, ad esempio “come ottimizzare un sito web” la parola chiave che sto utilizzando io in questo articolo. La loro lunghezza e specificità varia, rendendo il loro studio essenziale per scoprire quali possono esserti più utili.

Come comprendere quali parole chiave scegliere?

In primo luogo, è essenziale uno studio dettagliato del target a cui ci vogliamo rivolgere e delle ricerche che fa in rete. Solo capendo come agisce, cosa cerca e il linguaggio che usa, possiamo infatti scrivere dei contenuti che lo possano interessare realmente. E che quindi hanno più possibilità di finire tra i primi risultati di ricerca.

Immaginalo come un esercizio di immedesimazione, in cui riesci a indovinare quali parole chiave ricerca e i suoi interessi. Anche in questo modo ovviamente le possibilità sarebbero tantissime e quindi dovresti affidarti ad altri dati:

  • Il Volume di Ricerca: ossia quante persone ricercano quella determinata parola. 
  • La Difficoltà della Parola Chiave: ossia quanto è dura la competizione per arrivare primi.

Parole chiave meno specifiche come “ottimizzare” saranno sicuramente più ricercate di “come ottimizzare un sito web” ma per questo potrebbero non attrarre il tuo vero target. Inoltre molto probabilmente ti troveresti a competere con tantissimi altri siti, alcuni dei quali grandi e quindi più difficili da superare.

La parola chiave migliore è un equilibrio tra questi parametri, e sta a te stabilirlo!

Stila un piano editoriale

Come spiegavo prima, ogni parola chiave si collega a dei contenuti, quindi più la tua ricerca sarà estesa più individuerai argomenti di interesse per il tuo target e più aumenterai le possibilità di posizionarti in modo ottimale. 

Per questo ti suggerisco di creare se ti è possibile un blog e di stilare un piano editoriale che ti permetta di creare numerosi contenuti di valore.

Cerca di alternare contenuti più lunghi e completi, come delle vere e proprie guide, che possano essere sempre utili ai tuoi utenti, a contenuti che rispondano a trend del momento, per attirare l’attenzione di un pubblico potenziale, e vedi il volume del tuo traffico aumentare!

Dove inserire la Keyword principale?

A questo punto non resta che seguire alcune regole per riuscire ad avere un contenuto ottimizzato in ottica SEO. Io ti consiglio di inserire la parola chiave del tuo articolo nei seguenti campi:

    • Nel Titolo della pagina
    • Nell’Url
    • Negli Header, specialmente nel primo
    • Nell’Alt text di almeno un’immagine
    • Nel testo, facendo attenzione a risultare naturale. Una ripetizione eccessiva ti etichetterebbe come spam! 

4) Cura l’aspetto visivo del tuo sito

L’occhio vuole la sua parte. Specialmente in questi ultimi anni, dove anche grazie all’utilizzo dei social media stiamo dando spesso più importanza alla parte grafica che ai testi, avere un sito gradevole e ben curato è essenziale.

Stai sempre attenta a come le varie parti del sito appaiono, anche nella versione mobile.

Ormai passiamo più tempo al cellulare che al computer, e i motori di ricerca lo sanno! Ogni volta che apporti una modifica al tuo sito, controlla tutte le versioni e assicurati che la versione da cellulare sia impeccabile.

Avere dei siti responsive e mobile friendly è uno dei fattori di ranking più importanti!

Inserisci foto e video 

 Il tuo sito deve avere foto di ottima qualità, non sfocate, e accattivanti, magari utilizzate per interrompere articoli lunghi. 

Se ne hai la possibilità, ti consiglio di creare anche infografiche per semplificare concetti complicati e rendere i tuoi articoli visivamente gradevoli.

Allo stesso modo, prova a inserire dei video, magari che vadano a spiegare e introdurre l’argomento trattato. So che potrebbe essere più complicato ma credimi, avere degli articoli con video è uno dei trend del 2021!

Scrivi dei testi ariosi

I muri di testo sono poco piacevoli e non incoraggiano le persone a continuare la lettura.

Per risolvere questo errore SEO, dividi sempre il tuo testo in brevi paragrafi ben individuabili. Inoltre, aggiungi dei sottotitoli quando inizi a descrivere un nuovo argomento.

Una buona tecnica è quella di utilizzare il grassetto per sottolineare gli argomenti principali. Molte persone ormai leggono di fretta, magari in pausa, sui mezzi pubblici o anche sul divano! Il grassetto attira la loro attenzione e aumenta le probabilità che terminino la lettura.

Infine, inserisci delle immagini tra i vari blocchi, se opportune. In questo modo spezzerai la lettura, e in alcuni casi potrebbero aumentare il valore del tuo contenuto, specialmente se scrivi guide, ricette o racconti di un viaggio!

Il mio consiglio è di provare diverse opzioni di impaginazione, fino a trovare il tuo stile personale e testa le reazioni dei tuoi utenti per perfezionarti! 

Se non sei sicura da dove partire, ho creato il percorso di coaching  Online like a Pro  per creare o migliorare il tuo sito web!

5) Sfrutta la Link Building e fai parlare di te

La Link Building è la creazione di link verso un sito con l’obiettivo di migliorarne l’autorevolezza e la visibilità. In altre parole, se hai un sito web, uno dei tuoi obiettivi primari dovrebbe essere quello di convincere altri siti a citare il tuo tramite un link.

Il motivo è semplice, Google e gli altri hanno come obiettivo quello di suggerire la risposta migliore alle domande degli utenti, e come stiamo vedendo si affidano a diversi fattori per individuarla.

Ovviamente, siti che risultano più autorevoli e affidabili, cui molte persone fanno già riferimento, verranno premiati con le agognate prime posizioni.

Qui stiamo uscendo dalle tecniche di SEO On Page, quelle strategie di ottimizzazione dei siti su cui puoi intervenire direttamente tu, per arrivare alla SEO Off page, che lavora fuori dal sito. 

Ciò nonostante, la Link Building è una delle armi più potenti della SEO e dovresti sfruttarla se vuoi davvero che il tuo sito decolli!

Ti suggerisco alcuni metodi che dovrebbero farti ottenere dei backlink:

  • Stringi rapporti con altri freelance che trattano del tuo stesso argomento o di argomenti affini e proponi una collaborazione.
  • Scrivi sui blog di altri utenti, sempre con coerenza rispetto al tuo brand, così da comparire sulle loro pagine
  • Sfrutta i Social: la condivisione dei tuoi ultimi pezzi aiuterà ad aumentare il traffico al tuo sito, e di conseguenza le possibilità che tu venga citato.
  • Commenta su Forum di settore per aumentare la tua autorevolezza agli occhi degli altri!

6) Ottimizza la tua Local SEO

Ora che sai come ottimizzare il tuo sito, è tempo di aumentare i luoghi in cui può comparire. Lo stesso Google ci viene in aiuto, donandoci uno strumento efficace e soprattutto gratuito: Google My Business.

Prima permettimi un passo indietro: la Local SEO ottimizza la nostra attività per le ricerche locali su motori di ricerca. Ogni volta che chiediamo a Google di trovare un’attività in una specifica area, stiamo effettuando una ricerca locale. 

Quando questo accade, la pagina dei risultati è diversa dal solito, spesso compare infatti una mappa con le attività indicate, e appaiono delle schede simili a dei bigliettini da visita contenenti alcune informazioni essenziali quali il nome, l’indirizzo e il numero di telefono. Si tratta di schede Google My Business che, se ben ottimizzato, può aumentare il traffico organico al tuo sito web in modo esponenziale.

Questo perché le schede sono spinte nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, anche quando il tuo sito non è perfettamente ottimizzato, aumentando la visibilità. Puoi aggiungere foto della tua attività, descrizioni dei prodotti e dei servizi che usi,  rispondere alle domande degli utenti e soprattutto qui compaiono le recensioni dei tuoi clienti! Il tuo obiettivo è infatti quello di ricevere quante più recensioni possibili per aumentare la fiducia di potenziali nuovi clienti quindi non farti scappare l’occasione di rispondere sempre a tutti e incentivare i tuoi clienti.

Se hai una tua attività locale o sei un libero professionista, non puoi farti scappare questa opportunità.

Ora che hai scoperto come ottimizzare un sito web dimmi, conoscevi i miei metodi? Fammi sapere nei commenti!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *