Web Designer cosa fa e come diventarlo?
Scopriamo insieme i segreti di questo lavoro digitale e rispondiamo insieme alle domande che moltissime di voi mi chiedono sui social: il web designer cosa fa? E soprattutto, cosa occorre studiare? Se anche tu ti sei posta questi quesiti, continua a leggere!
Ho iniziato a lavorare come web designer sei anni fa e, come la maggior parte dei professionisti che si occupano di strategie digitali, mi è sempre stato chiesto di spiegare il mio lavoro. Sono realtà nuove e in continua evoluzione, quindi è normale porsi queste domande.
Soprattutto perché un lavoro come quello della web designer è molto più complesso e stratificato di quanto possa sembrare.
Vediamo insieme come!
Di cosa parliamo in questo articolo:
Web Designer: Cosa fa?
Un web designer pianifica, disegna e crea siti web. Chiunque desideri avere il proprio sito, può rivolgersi a noi per trasformare in realtà il proprio progetto.
Che si tratti di aziende o persone, si occupa del progetto dall’inizio alla fine, accompagnandoti passo passo.
Il web designer deve quindi coniugare diverse abilità, alcune più tecniche e altre più creative.
L’importanza di avere un sito web cresce sempre di più, così come la loro complessità.
Se anni fa potevano essere delle piattaforme semplici dal design classico, per riuscire a convincere gli utenti del web è ormai necessario progettare siti belli, accattivanti, e che funzionino su diversi dispositivi.
Il web designer deve quindi possedere delle conoscenze tecniche da sviluppatore per poter riuscire a costruire siti personalizzati e ricchi, e allo stesso tempo comprendere a fondo l’usabilità – ossia le strategie che migliorano il coinvolgimento degli utenti.
L’attenzione di clienti e motori di ricerca si è infatti spostata molto sull’esperienza degli utenti. Per riuscire ad avere un sito che funziona veramente, occorre che regali una esperienza ottimale a chi naviga, che convinca gli utenti a rimanere sul sito il più a lungo possibile.
Un buon web designer deve quindi avere conoscenze di informatica, di design e UX che deve mettere al servizio dei propri clienti per riuscire a trasformare le loro idee in un progetto concreto.
L’importanza di avere un proprio sito
Ho però lasciato fuori una componente importantissima del mio lavoro, per me la più importante.
La missione di ogni buon web designer deve essere quella di creare l’identità digitale del proprio cliente.
Tutti noi ci affidiamo sempre di più a internet per fare acquisti, rimanere informati sul mondo e prendere moltissime decisioni.
Un sito web è il nostro biglietto da visita, uno strumento che ci permette non solo di essere presenti, ma di esserlo in modo professionale.
Un’identità digitale è un concetto complesso, che non si esaurisce solamente con un sito web, ma questo è sicuramente il primo passo. Non solo, è il nostro spazio personale, un posto solo nostro, dove possiamo esprimere noi stessi e il nostro brand.
Ultimamente abbiamo assistito a diversi momenti in cui i social non hanno funzionato, mandando in crisi molti profili che fanno affidamento sulle diverse piattaforme. Avere un sito web ci mette al sicuro da questi avvenimenti!
Creare un sito web per me significa gettare le fondamenta di una buona strategia digitale.
Quali sono i passaggi più importanti per progettare un sito web?
Creare un sito web è un lavoro lungo e variegato e, a seconda delle proprie necessità, può richiedere uno o più mesi prima di vedere la luce!
Ogni progetto è diverso così come ogni cliente è diverso, ma ci sono alcune tappe che io ritengo fondamentali:
Ascoltare il cliente
Il primo passo fondamentale è capire davvero chi ho davanti. Quando vengo contattata da un nuovo cliente devo comprendere nei minimi dettagli, prima ancora delle sue richieste, chi sia.
Come dicevo prima, il sito web è il nostro biglietto da visita, e se non comprendiamo la persona e il progetto, difficilmente riuscirà a esprimere tutto il suo potenziale!
Ad esempio, il mio obiettivo è quello di creare siti web per professioniste e imprenditrici ambiziose, che vogliono far crescere il loro business 100% online sfruttandone tutto il potenziale.
Comprendere le loro idee, i valori, il percorso che le ha portate a contattarmi è fondamentale per riuscire a raggiungere questi obiettivi.
Solo in questo modo riuscirò a creare dei siti che le rispecchino completamente e che convincano gli utenti!
2. Pianificare il layout del sito
Dopo aver scelto la tipologia del sito, se ad esempio vetrina o e-commerce, normalmente si prosegue con la creazione di un layout. Si delineano le varie pagine che saranno presenti sul sito e la loro struttura. Si pianifica l’architettura, il collegamento tra le pagine e quali informazioni potranno essere trovate su ogni pagina.
Se l’idea piace alla cliente, si passa alla progettazione del sito vero e proprio!
3. Curare le grafiche
Il lavoro del web designer non si ferma allo sviluppo del sito! Siamo i principali curatori della comunicazione visiva del brand dei nostri clienti. Questo vuol dire che fin da subito dobbiamo scegliere, insieme al cliente, anche tutti gli elementi grafici che saranno presenti sul sito.
Per creare una buona strategia digitale occorre essere coerenti. E le caratteristiche visive sono importanti tanto quanto il linguaggio, perché ci permettono di essere riconosciuti ovunque.
Per questo motivo sin dall’inizio si studiano insieme i colori, fondamentali anche perché aiutano a trasmettere il nostro messaggio, le grafiche e il logo che sarà presente sul sito.
Molti web designer creano questi elementi da soli o si affidano a dei grafici specializzati.
4. Creare il sito vero e proprio
Esistono diverse modalità per creare un sito web:
- Può essere direttamente scritto il codice – html o altro
- Si possono utilizzare dei CSM come WordPress, Wix, Shopify ecc e i loro programmi.
Io personalmente ho scelto di utilizzare WordPress perché permette la realizzazione di siti personalizzabili al massimo e con un occhio di riguardo per l’ottimizzazione dei contenuti – ovvero la SEO.
Anche in questo passaggio possono verificarsi due diverse situazioni:
Si crea un sito da zero e, una volta terminato, si pubblica
Se un sito web già esiste e la cliente desidera un restyling, si può creare il cosiddetto sito stage che prenderà il posto del primo a lavori terminati.
La SEO e i siti web
Possedere un sito web è importante ma per riuscire davvero a costruire il proprio brand online, questo deve essere ottimizzato in ottica SEO.
Ma cosa significa?
La SEO è una strategia che ha come scopo ottimizzare il sito per i motori di ricerca. Quando compiamo una ricerca su Google, ci appaiono davanti diversi risultati. L’ordine con cui vengono scelti non è casuale, ma frutto di un algoritmo preciso.
La SEO si occupa di creare un sito che segua delle precise linee guida per comparire ai primi posti della pagina di ricerca. l’80% delle ricerche si ferma alla prima pagina di Google, mentre il 60% ai primi 3 posti, quindi avere un sito ben ottimizzato è fondamentale per attirare i giusti clienti!
Questa è una strategia complessa che, come il web design, racchiude al suo interno diverse realtà, alcune più tecniche e altre improntate alla creazione dei contenuti, utili ai lettori. L’obiettivo è comune: creare un sito che possa offrire la miglior esperienza utente possibile.
Anche in questo caso, alcuni web designer possono curare la SEO di un sito, sia la parte tecnica che la creazione dei contenuti, mentre altre volte il lavoro è affidato a un SEO specialist che lavora al nostro fianco.
Come si diventa web designer?
Non esiste un percorso unico per diventare un web designer. Come abbiamo visto è un lavoro poliedrico, dove sono richieste tantissime conoscenze diverse, ottenibili in molti modi.
Esistono corsi online che ti permettono di studiare in modo autonomi, o scuole specifiche.
Io ad esempio ho studiato all’Accademia di Belle Arti indirizzo Graphic Design,
Durante le lezioni di web design mi rendo conto che mi piace tantissimo questo campo e inizio a studiare da sola il codice. Ho imparato sul campo facendo esperienza nelle varie agenzie tra Palermo e Milano.
Un percorso magari non lineare ma che mi ha permesso di formarmi a tutto tondo! L’esperienza in questo campo è fondamentale, occorre esercitarsi, testare e studiare di continuo.
Se queste premesse non ti spaventano, è un mestiere meraviglioso!
Spero che abbia risposto alle tue domande sul web designer e cosa fa, ma qualsiasi domanda sarò felice di rispondere!
Se invece vuoi progettare il tuo sito web, vieni a dare un’occhiata ai miei servizi di creazione siti web!