| 

Come vendere servizi online con WooCommmerce

Se stai pensando da tempo di vendere servizi online sei nel posto giusto.
Oggi ti spiegherò come puoi farlo in modo semplicissimo sul tuo sito web, utilizzando il plugin di WordPress più famoso quando si parla di vendita online: WooCommerce.

Prima di spiegarti cos’è WooCommerce chiariamo la differenza tra servizi online e prodotti digitali.

Servizi Online o Prodotti Digitali?

Potremmo dire che servizi e prodotti sono la stessa cosa, in effetti qualsiasi oggetto o servizio distribuito a scopo commerciale può essere definito prodotto. Volendo diversificare i due termini possiamo utilizzare un solo fattore: La tangibilità.

Un prodotto infatti è un bene che si può toccare come un abito, un libro, un vaso ecc… In questo caso parliamo di prodotti fisici. Un servizio invece consiste nello svolgimento di una mansione per conto e su commissione del cliente, quindi qualcosa che non può essere toccato.

E quando parliamo di prodotti digitali? Anche in questo caso non possono essere toccati quindi perché non chiamarli servizi?

Mi sono presa la libertà di fornire una mia personale definizione:

I prodotti digitali sono quei prodotti che, una volta acquistati, possono essere scaricati o consumati online, come e-book, video corsi, plugin ecc in questo articolo trovi l’elenco dei 5 prodotti digitali più venduti

I servizi che siano digitali o no, come per esempio le consulenze, rimangono invece intangibili, ma possono comunque essere venduti online, vediamo come farlo con WooCommerce.

Cosa è WooCommerce

Vediamo cos’è WooCommerce e come impostarlo sul sito web per vendere servizi e prodotti digitali.

WooCommerce è un plugin open source (Gratuito). Se installato sul tuo sito WordPress, WooCommerce ti permette di trasformare il tuo sito web in un vero e proprio shop online.

Cosa puoi fare con WooCommerce:

  • Vendere sul tuo sito web qualsiasi prodotto fisico o digitale;

  • Gestire il magazzino e l’ inventario;

  • Creare report e statistiche con un solo click;

  • Impostare tasse e strumenti di marketing;

  • Utilizzare i più diffusi sistemi di pagamento online e di spedizione.

Il vantaggio di utilizzare WooCommerce è che si integra perfettamente con WordPress poiché è stato sviluppato dalla stessa azienda che possiede wordpress.com: Automattic

Circa il 50% degli shop online è creati con WordPress utilizza WooCommerce e nonostante non sia l’unico metodo questi numeri continueranno a crescere grazie alla sua flessibilità e facilità di utilizzo.

Il Plugin WooCommerce, quindi è conosciuto principalmente per vendere prodotti fisici come borse, scarpe, abbigliamento, oggetti e tecnologia di vario tipo. In pochi sanno che WooCommerce è una valida opzione per vendere online servizi e prodotti digitali vediamo in pratica come farlo.

Come possiamo vendere i nostri servizi digitali con WooCommerce?

Finora ho spiegato che il plugin WooCommerce è utile per trasformare il tuo sito in uno shop online e vendere i tuoi prodotti in modo semplice e veloce. Ma come farlo in pratica? Di seguito trovi l’elenco di tutti i passaggi per creare prodotti digitali con WooCommerce.

Installa WooCommerce

Il primo passo da fare è Installare WooCommerce per farlo ti basterà andare nella bacheca di WordPress e selezionare Plugin > Aggiungi nuovo nella barra laterale.

A questo punto nella barra di ricerca in alto a destra non dovrai far altro che cercare “WooCommerce” ti compariranno i vari plugin scegli il primo della lista e clicca “Installa” e poi “Attiva“

Dopo che hai completato la procedura d’installazione troverai nella barra laterale alcune voci aggiuntive, Woocommerce – Prodotti – Dati – Marketing, cliccando la voce Woocommerce inizierai la configurazione guidata e potrai settare tutti i parametri base.

Se la tua idea è quella di vendere prodotti esclusivamente digitali scaricabili come Ebook – Preset, grafiche social ecc… non occorre settare i parametri della spedizione.

Adesso che hai Installato WooCommerce, non ti resta che creare i prodotti.

Crea un prodotto digitale con WooCommerce

A questo punto immagino ti stia chiedendo: “Come faccio a creare un prodotto digitale con WooCommerce?”, per farlo ti basterà andare alla voce “prodotti” nella sidebar a sinistra della bacheca di WordPress e cliccare aggiungi nuovo. Aggiungi il titolo del tuo prodotto.
Poi scorri in basso fino alla scheda “Dati prodotto” dal menù a tendina potrai scegliere.

  • Prodotto semplice: Permette di creare un prodotto che non ha variabili, e viene creato come base per creare anche altri tipi di prodotti.
  • Grouped: Si tratta di un prodotto che permette di raggruppare più prodotti semplici o variabili, è utile per permettere ai tuoi utenti di fare degli acquisti in combo.
  • Variabile: utilizzato diversificare un prodotto in forma, dimensione tipologia ecc… puoi decidere se diversificare il prezzo per ogni variante oppure mantenerlo uguale.
  • Corso: Potresti non vedere questa voce perché è necessario un plugin aggiuntivo utile alla creazione dei moduli del corso, ne parlerò nel prossimo articolo, ad ogni modo questa tipologia di prodotto serve per creare una scheda prodotto di un corso.

Prodotto Virtuale vs Prodotto Scaricabile

Adesso che conosci quali tipologie di prodotti puoi creare con WooCommerce vediamo come renderli digitali. Noterai due voci accanto al menù a tendina “Virtuale”o “Scaricabile”, selezionando uno o entrambe di queste voci renderai il tuo prodotto digitale, a prescindere che sia semplice o  variabile.

Se selezioni solo la voce “Virtuale” il prodotto diventerà digitale ovvero non predisposto per la spedizione, questo prodotto è perfetto se vuoi vendere consulenze.

Se selezioni anche la voce “Scaricabile” verrà aggiunta la possibilità di inserire un documento in download. quindi quando l’utente comprerà il prodotto potrà scaricare il documento in autonomia.

Imposta le opzioni del prodotto

Adesso che hai scelto la tipologia di prodotto che vuoi creare puoi terminare la configurazione del prodotto impostando le seguenti opzioni:

  • Prezzo e inventario
  • Articoli Upselling e CrossSelling
  • Gli attributi
  • L’immagine in evidenza e galleria

Vediamo tutte le voci nel dettaglio:

Prezzo e inventario

Il prezzo è il primo parametro da scegliere, ti basterà inserire la cifra nel capo dedicato inoltre puoi anche programmare delle promozioni.

L’inventario serve per organizzare e gestire i tuoi prodotti vediamo cosa puoi fare:

  • Inserire un codice prodotto oppure lasciare che sia il sistema a crearne uno.
  • Definire se il prodotto è subito disponibile o meno
  • Scegliere la quantità presente in magazzino, se scrivi 10 dall’ 11° acquisto il prodotto passerà in automatico non disponibile.
  • Inserire un avviso che informa l’utente che i prodotti stanno terminando
  • Limitare gli acquisti, esempio lo stesso utente non può comprare due volte lo stesso articolo.

Articoli per Upsell e CrossSelling

Up selling e Cross Selling sono utilissimi per aumentare le vendite, puoi infatti proporre dei prodotti correlati “cross selling” o prodotti più completi (come le combo) “up selling”

Gli Attributi

Servono quando crei dei prodotti variabili e rappresentano dei campi personalizzati del prodotto, come codice differente, tipologia ecc… Se scei gli attributi e vuoi che questi diventino le variazioni del tuo prodotto seleziona “Visualizza nelle variazioni” poi in variazioni da menù a tendina puoi scegliere crea variazioni da attributi, in automatico avrai un prodotto variabile.

In questo caso dovrai selezionare il prezzo per ogni singola variante.

Immagine in evidenza e galleria

L’immagine di un prodotto digitale è altrettanto importante quanto quella di un prodotto fisico, come per quest’ ultimo, il ruolo dell’ immagine è quello di facilitare la comprensione del prodotto acquistato. Essendo un prodotto digitale possiamo inserire screenshot, mockup per rendere il prodotto più chiaro possibile per l’utente.

Per impostare l’ immagine in evidenza cioè la foto principale del prodotto quella che comparirà per prima nel tu negozio. Vai nella barra sinistra della scheda prodotto e clicca “imposta immagine in evidenza” qui puoi caricare o selezionare una sola foto.

Per inserire invece immagini che scorrono dopo l’immagine in evidenza e quindi creare una galleria, sempre nella sidebar subito sotto all’ immagine in evidenza trovi “galleria immagini”, clicca lì e seleziona o carica le immagini che hai scelto per il tuo prodotto digitale.

Dopo aver terminato di inserire tutte le informazioni del tuo prodotto non ti resta che salvarlo. Hai appena creato il tuo prodotto digitale! Non ti resta che venderlo ma per farlo prima bisogna impastare i metodi di pagamento.

Imposta i metodi pagamento con WooCommerce

I metodi di pagamento che possono essere impostati sul sito e-commerce sono:

  • Pagamento con carta di credito;
  • Paypal;
  • Pagamento a rate;
  • Bonifico bancario;
  • Contrassegno;
  • Assegno Bancario.

L’assegno bancario e il contrassegno sono pagamenti utili se si stratta di prodotti fisici, nel nostro caso quindi andranno messi da parte, quando parliamo di prodotti digitali invece il mio consiglio è di utilizzate Bonifico bancario, Pagamento con carta di credito, PayPal o pagamento a rate anche se non tutte queste opzioni sono disponibili su WooCommerce, vediamo quali puoi trovare e quali invece no.

WooCommerce ha già incuso Bonifico bancario e pagamento con carta di credito e ti basterà cliccare la voce WooCommerce > impostazioni > pagamenti ti troverai davanti la lista dei pagamenti disponibili e potrai attivare ogni pagamento vediamolo nel dettaglio.

Pagamento con Bonifico

In questo caso basterà condividere con il tuo utente gli estremi bancari (IBAN) per effettuare il bonifico. In automatico quando l’utente fa un acquisto scegliendo la modalità di pagamento bonifico il prodotto sarà impostato su “In lavorazione” dovrai quindi manualmente, una volta ricevuto il pagamento settare l’ordine come completato e questo lo potrai fare dallo storico degli ordini che trovi in Woocommerce > Ordini

Pagamento con Carta di Credito

Esistono due modi per inserire il pagamento con carta di credito: WooCommerce Payments e Stripe

WooCommerce Payments

WooCommerce Payments è l’ultima novità del plugin WooCommerce integrato di default basterà sceglierlo tra le opzioni di acquisto ed istallarlo. Attivando questa opzione non solo potrai permettere ai tuoi utenti di pagare con la carta di predito ma potrai anche attivare le opzioni di pagamento veloci come ApplePay e GooglePay. Ti basterà seguire la procedura guidata nell’area pagamenti di WooCommerce.

Stripe

Stripe è il metodo di pagamento che utilizzo io per i miei corsi e che consiglio a tutti i miei clienti, nasce con l’intento di semplificare l’integrazione del metodo con carta di credito e debito sui siti web. L’intento è quello di avere concentrato in un unico strumento tutte le modalità di pagamento possibili, comprese anche ApplePay e GooglePay e i pagamenti rateizzati.

Per utilizzare Stripe basta creare un account e agganciare il proprio conto corrente, in seguito dovrai scaricare il plugin “WooCommerce Stripe Gateway” dal pannello dedicato di WordPress. Infine dal pannello pagamenti di WooCommerce puoi seguire la configurazione guidata per ogni modalità di pagamento che vorrai attiare.

I vantaggi di utilizzare Stripe oltre ad avere tutto incluso in un solo plugin sono le commissioni nettamente inferiori rispetto a PayPal, con Stripe infatti pagherai solo 1,4% + 0,25 euro per le carte europee / 2,9% + 0,25 euro per le carte non europee.

Super novità: puoi anche impostare il pagamento a rate fino a 1000€ grazie alla partnership tra Stripe e Klarna

Pagamento con PayPal Payments

Il servizio di pagamento online PayPal è un metodo di pagamento molto apprezzato dagli utenti che effettuano spesso acquisti online per questo motivo è anche il più diffuso insieme alla carta di credito. Al giorno d’oggi quasi tutti possiedono un account PayPal e perchè garantisce una gestione dei pagamenti più sicura e veloce.

Per poterlo utilizzare bisogna creare un conto PayPal Business. Una volta aperto il conto dovrai scaricare il plugin integrativo di WooCoommerce: PayPal Payments.

Dopo che avrai installato e attivato il plugin vai su WooCommerce -> Impostazioni -> Pagamenti -> PayPal a questo punto puoi procedere cliccando il pulsante “Activate PayPal” verrai indirizzato al login e procedi con la procedura di configurazione guidata.

Il vantaggio del pagamento con paypal è che pagando immediatamente, gli utenti avranno subito accesso al prodotto digitale. Lo svantaggio è solo uno PayPal trattiene commissioni a mio avviso un pò elevate.

Pagamento a rate con PayPal

Una novità introdotta da PayPal è la possibilità per l’utente di dividere il pagamento del prodotto in 3 rate senza interessi. Per impostare questa opzione non dovrai far nulla, è prevista in automatico per tutti gli utenti, residenti in Italia, che possiedono un conto PayPal e che effettuano un pagamento tra i 30€ e i 2000€. 

Bene ora sai come puoi creare e vendere un prodotto digitale con WooCommerce, se senti di essere pronta ma ancora non hai un sito web per mettere in pratica tutto ciò che ho spiegato in questo articolo, possiamo parlarne insieme in una call conoscitiva.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *